NEWS


Auguri di Natale

Padova e Foggia, 22 dicembre 2022

Care Humboldtiane e cari Humboldtiani,

alla fine di un altro anno, desideriamo rivolgere a tutti i più cordiali e sinceri auguri per le prossime festività e l’anno nuovo. Con l’occasione, riportiamo un breve resoconto delle attività del 2022.

Come di consueto, abbiamo seguito le attività delle rappresentanze tedesche in Italia partecipando ad un incontro con l’ambasciatore Viktor Elbling presso la sede romana di Villa Almone, incontro dedicato alla Germania come sede di studi di un numero sempre maggiore di italiani. Abbiamo inoltre tenuto i contatti con l’Associazione italiana Alumni DAAD, curando i rapporti con il Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni, sede della nostra Associazione.

Abbiamo partecipato, rappresentati dalla Segretaria Generale, alla Veranstaltung der DAAD-Alumni Europa in der deutschen Literatur der klassischen Moderne (1880-1933), che si è tenuta a Roma dal 5 al 7 luglio con il coordinamento di Aldo Venturelli.

Abbiamo partecipato al 47 Humboldt Kolleg How to Change the World via Science, che si è tenuto a Madaba in Giordania dal 09 all’11 giugno.

Abbiamo presentato i programmi di finanziamento della Alexander von Humboldt Stiftung sia

in presenza che on line in diverse università italiane, e nel contesto di iniziative organizzate per l’anno della lingua tedesca.

Come saprete (dovreste aver già ricevuto la notifica per il “save the date”) per il 2023 è previsto l’Humboldt-Kolloquium Forschungskooperationen im Wandel–Chancen und Herausforderungen für das Humboldt-Netzwerk.

Il convegno, promosso direttamente dalla Fondazione sia per la logistica che per il programma e gli inviti, si svolgerà a Roma nei giorni 21-23 settembre 2023. Come Direttivo, con il sostegno di alcuni soci, siamo in stretto contatto con la fondazione, che garantisce l’invito a tutti i soci attivi. In caso non aveste ricevuto informazioni e siete interessati a partecipare al Kolloquium vi preghiamo di mettervi in contatto con il direttivo al più presto.

Per il 2023 sono inoltre previsti gli Humboldt Kolleg:

  • Science and Research Diplomacy for Climate Action and Sustainable Future in the Pandemic and PostPandemic Era in Cairo (Egitto) 7-9 Febbraio
  • Beacons of Hope in the Quest for the Next Einstein in El Jadida (Marocco), nei giorni 1-2 Giugno
  • Pandemic and its impacts in Łódź 30 giugno-3 luglio.

Ricordiamo, inoltre, che la Humboldt Ambassador Scientist per l’Italia è per il 2023 la nostra Segretaria Generale, Alessandra Beccarisi, attiva presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Foggia. Per informazioni sulle attività dell’Associazione o sulle disponibilità di finanziamento potete scrivere a [email protected].

Informazioni sulle attività dell’Associazione si possono reperire anche sulla pagina Facebook

https://www.facebook.com/AiAvH

Per i futuri soci o per quelli che non hanno rinnovato l’associazione, ricordiamo che le quote associative, ammontanti come sempre a 50 euro biennali, sono pagabili con bonifico utilizzando:

IBAN IT 93 V 01030 12195 000001216879       Swift: PASCITM1205

A nome del Direttivo AiAvH, cari saluti a tutti e vivi auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo

Prof. Giacomo de Angelis                                                                 Prof. Alessandra Beccarisi

Presidente AiAvH                                                                                       Segretario generale AiAvH