Dal 2017 l’Associazione Italiana Alexander von Humboldt ha introdotto il premio Bonpland per giovani ricercatori. Il premio, ispirato alla figura di Aimé Jacques Alexandre Bonpland, botanico naturalista e ricercatore, e compagno di Alexander von Humboldt durante i viaggi nelle terre equinoziali nel Nuovo Continente, intende offrire un sostegno per ricerche nel campo delle scienze umane e naturali. Si rivolge a giovani ricercatori di tutte le discipline che non siano ancora Humboldt Stipendiaten/innen e viene assegnato in occasione del Convegno Nazionale biennale. Elementi di valutazione sono il progetto di ricerca e l’attinenza di questo con il tema del Convegno. Concorrono al premio tutti i giovani ricercatori e ricercatrici (Nachwuchswissenschaftler/rinnen) che partecipano come relatori ai Convegni dell’AiAvH.
Per informazioni scrivere a [email protected]
I vincitori della III edizione del premio Bonpland sono la Dr. Barbara Francioni (Das Licht zwischen Religion und Wissenschaft) e la Dr. Maria Elena Ditrani (Thomas Carlyle and historical periodicity: history as experiment)